25 novembre tutto l’anno

25 novembre tutto l’anno

Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, dai media agli opinion leaders in questa giornata manifestano, esprimono, ricordano una delle piaghe più velenose della
nostra società.
Come Partito Democratico siamo e saremo sempre impegnati ad ogni livello perché appunto si tratta di un tema centrale per definire una società giusta e inclusiva. Nelle aule parlamentari, tramite la
conferenza delle democratiche e con le Agorà lavoriamo per destrutturare una narrazione tossica che spesso avvolge la violenza sulle donne in tutti i suoi aspetti, per portare avanti leggi che aiutino a
inquadrare, combattere e debellare questo fenomeno atavico e mai in rallentamento, per caricare gli uomini della responsabilità e del peso di una colpevolizzazione che spesso ricade solo sulle vittime, ma anche e soprattutto per non far sentire nessuna sola, per dire ogni giorno e non solo il 25 ” Sorella, io, noi ti crediamo, e qui troverai sempre qualcuno dalla tua parte”.

Per questo proponiamo a partire dal Nazionale e a tutte le federazioni e i territori di dare seguito all’impegno che è 25 (novembre) tutto l’anno, ossia è sempre il tempo di parlarne, di squadernare il fenomeno in tutti i suoi aspetti, di aprire e aprirci, di rendere le nostre sedi un punto di ascolto e indirizzo fisico, di entrare in relazione con chi ha il sapere per affrontare un problema così delicato come le operatrici dei centri antiviolenza, le attiviste dei movimenti femministi e di tutte le associazioni che lavorano sui mille aspetti di questo grave vulnus per la nostra società. Sono solo piccoli passi ma sono impegni che ci consentono di dire che siamo un partito Unito, donne e uomini, a combattere la violenza. Non solo il 25 novembre, ma appunto tutto l’anno.

25 settembre: “GIORNATA DELL’IMPEGNO”

25 settembre: “GIORNATA DELL’IMPEGNO”

“Giornata del volontariato diffuso”  25 settembre dalle ore 10.00:  GRADO gazebo (spazio antistante l’Ufficio Postale di Città Giardino; TRIESTE gazebo piazza della Borsa; PORDENONE zona mercato settimanale

Il 23 settembre Enrico Letta in Friuli Venezia Giulia

Il 23 settembre Enrico Letta in Friuli Venezia Giulia

per sostenere i candidati Sindaco del PD.

— TRIESTE  ore 17.30 Piazza della Borsa

PORDENONE  ore 20.30 Piazza San Marco

 

Portualità e ZLS

Portualità e ZLS

Portualità e ZLS
Quali prospettive per il territorio Isontino? –

MERCOLEDÌ 10 MARZO ORE 17.45

  • Si può partecipare alla Live su Zoom -> http://bit.ly/Portualita_ZLS

Conversazione con
il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale – ZENO D’AGOSTINO

INTRODUCE E MODERA – DIEGO MORETTI Segretario provinciale del PD

SALUTI – FRANCO PERAZZA Segretario PD Gorizia

SALUTI – MICHELA PERCUZZI Segretario PD Monfalcone

INTERVIENE – LAURA FASIOLO già Senatrice PD

 

Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo

Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo

In un anno così complicato e difficile come quello che stiamo vivendo, l’augurio che formulo a ciascuno di voi, ai vostri cari e alle vostre famiglie, è di passare un Sereno Santo Natale e un 2021 a cui poter guardare con fiducia e speranza.

Bernardis eviti di manipolare le dichiarazioni del garante

Bernardis eviti di manipolare le dichiarazioni del garante

GORIZIA 22.12.20 «Anche stavolta il collega Bernardis non perde occasione per strumentalizzare i migranti per puro interesse elettorale». A dirlo è il consigliere regionale e segretario provinciale del Pd, Diego Moretti in risposta alle dichiarazioni del Consigliere regionale della Lega sul rapporto dell’ultima visita al CPR del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute, Mauro Palma.

«Bernardis deve fare pace con sé stesso, non può assecondare il Sappe – il Sindacato autonomo polizia penitenziaria – nel dire che il Garante è fazioso e nello stesso comunicato affermare che “le presunte condizioni di invivibilità all’interno della struttura, tanto denunciate da diversi collettivi ed esponenti della sinistra, sono state invece smentite dallo stesso Garante”. Caro Bernardis, o è l’una o l’altra: non può essere che Mauro Palma sia fazioso a corrente alternata solo quando fa comodo. La realtà è che il Garante è figura super partes e fa semplicemente il suo lavoro, riportando quanto osserva nelle sue visite istituzionali. Manipolare poi le sue affermazioni per dire che così si giustificano gli atti di violenza contro le forze di polizia è oltraggioso, il mondo istituzionale e politico ha sempre manifestato solidarietà alle forze dell’ordine, senza mai giustificare atti di violenza».

Conclude Moretti «La realtà è che i CPR sono una forzatura dello stato di diritto: strutture del genere sono una via di mezzo gestita da privati che non hanno nessuna preparazione carceraria e forze dell’ordine tolte dal loro vero lavoro, quello di stare sul territorio. Mauro Palma ha affermato solo l’innegabile vuoto che vivono le persone in quelle strutture, spazi dove non esiste una pena con una data certa per la propria permanenza e in cui non c’è nessuna prospettiva di riabilitazione, come dovrebbero essere i nostri penitenziari secondo la nostra legislazione. Ecco perché queste strutture vanno chiuse».

Diego Moretti incontra gli elettori – Lunedì 29 giugno ore 18:00

Diego Moretti incontra gli elettori – Lunedì 29 giugno ore 18:00


Quando?
Lunedì, 29 giugno  alle ore 18:00

Evento:
I nostri rappresentanti sono al servizio del territorio. Sanno che la democrazia rappresentativa non si esaurisce nel momento del voto, ma `è fatta di impegno e costante dialogo. Gli incontri #democratici organizzati dal Partito Democratico del Friuli Venezia Giulia permettono di conoscere il lavoro dei nostri rappresentanti e di potersi confrontare con loro.

Queste saranno le credenziali d’accesso.

Iscrizione all’evento: qui

Join Zoom Meeting
https://us02web.zoom.us/j/88237454297?pwd=bjBaRXBhcm1ialg1ZU5LSU91MHBKQT09

Meeting ID: 882 3745 4297
Password: 268676

Proposta del Pd per la Scuola

Proposta del Pd per la Scuola

Scarica il documento nazionale

0619 Documento_Scuola

———————————————

IL NUOVO ANNO SCOLASTICO 2020-2021

Quale e come sarà l’avvio per il prossimo anno scolastico 2020_21. Quello del post Covid.

Possiamo definirlo uno tra gli attuali temi di maggiore interesse e dibattito. Non c’è giorno in cui i mezzi di informazione trattino l’argomento. Quasi sempre citando notizie “fuori onda” o idee personali molte volte estemporanee.

E’ di questi giorni “Ripartiamo dalla Scuola”  il documento del PD Nazionale e del Forum Conoscenza

Si tratta di una proposta che rappresenta la prima vera e concreta indicazione sulla quale potrebbe poggiare l’organizzazione scolastica per il prossimo anno scolastico. Sintetizza alcuni punti che costituiscono una base di partenza per una discussione che tutti si augurano possa portare ad indicazioni operative in tempi strettissimi.

Nel documento vengono ripresi alcuni concetti che erano già stati enunciati nel corso del meet organizzato dal Pd Provinciale lo scorso 11 giugno 2020 con l’on. Camilla Sgambato (responsabile Scuola PD) ed Elisabetta Nigris (Forum Conoscenza PD). Già in quell’occasione si parlava di organizzazione degli alunni in gruppi di lavoro per evitare i doppi turni e di un coinvolgimento del terzo settore necessario per consentire,  un “Patto di comunità” tra Scuola e territorio.

Il piano è il frutto sintetico delle indicazioni, delle proposte e dei pareri emersi nel corso degli incontri sull’argomento organizzati dal PD in tantissime occasioni di confronto e di dibattito tenutesi in questi mesi ed ha come scopo quello di dare una risposta alle aspettative di una parte importante della nostra società: la ripresa delle attività didattiche in presenza.

Il responsabile provinciale scuola – Flavio Gallas

 

 

MORETTI: IL 2 GIUGNO ESPONIAMO NELLE NOSTRE CASE IL TRICOLORE

MORETTI: IL 2 GIUGNO ESPONIAMO NELLE NOSTRE CASE IL TRICOLORE

 

Il 2 giugno è la festa della Repubblica, la festa di tutti: ricorda il referendum del 1946 Monarchia-Repubblica che, a causa della non definita “questione di Trieste”, vide i cittadini del nostro territorio non poter votare in quella giornata.

 

È, in sintesi, la festa dell’unità nazionale e del Paese nel suo insieme.

Esponiamo (e invitiamo tutti i cittadini) a esporre nostre case il tricolore, come attaccamento alle istituzioni, e partecipiamo – nel rispetto delle norme sul distanziamento personale – alle manifestazioni organizzate dai Comuni isontini per martedì prossimo. Così dimostreremo ancora di più l’attaccamento alla Festa e alle istituzioni.

Dispiace infine che questa data venga utilizzata da Lega e FDI per una manifestazione nazionale (nella nostra Regione si svolgerà a Udine) di tipo prettamente partitico contro il Governo: la libertà di espressione e di manifestare è un valore fondante del nostro Paese e non può mai venire meno, SEMPRE, ma organizzare questa iniziativa nella giornata del 2 giugno lo trovo stonato.

28 APRILE GIORNATA MONDIALE VITTIME DELL’AMIANTO – LE PROPOSTE DEL PD E DEI SINDACI DELL’ISONTINO

28 APRILE GIORNATA MONDIALE VITTIME DELL’AMIANTO – LE PROPOSTE DEL PD E DEI SINDACI DELL’ISONTINO

In occasione del 28 aprile “Giornata mondiale delle vittime dell’amianto”, il Partito Democratico isontino e quello regionale – con i circoli PD di Staranzano, Ronchi e Monfalcone – hanno promosso un documento (sottoscritto da dieci sindaci dell’isontino) che, aggiornando quello dello scorso anno (che vide la condivisione degli allora candidati sindaci del centrosinistra di Staranzano, Gradisca, Turriaco e Doberdò), ripercorre quelle che sono state in questi anni le azioni delle istituzioni (una su tutte la scelta dell’aprile 2016 di investire 90 milioni sulla rimozione delle tubazioni rivestite di amianto della rete acquedottistica dei nostri comuni) e contiene una serie di istanze, richieste e proposte nei confronti di Regione e Azienda Sanitaria, dalla riapertura dell’ambulatorio CRUA di San Polo per le visite agli esposti, al supporto psicologico per gli esposti e le loro famiglie, alla valorizzazione del CRUA dando allo stesso un ruolo regionale (promessa non ancora attuata di Fedriga e Riccardi), e così avanti.
Un tema, quello dell’amianto, sul quale la nostra attenzione non potrà mai venire meno, ma anzi dovrà essere continua perché il territorio ha già pagato e sta pagando un prezzo altissimo all’utilizzo sfrenato e senza regole che si è fatto della “fibra killer”.
Su questo, il Partito Democratico isontino non intende assolutamente mollare la presa nei confronti delle istituzioni, Regione in primis, ai quali vertici il documento è stato inviato proprio questa mattina.

QUESTO E IL LINK AL DOCUMENTO –> [VAI]