Bernardis eviti di manipolare le dichiarazioni del garante

Bernardis eviti di manipolare le dichiarazioni del garante

GORIZIA 22.12.20 «Anche stavolta il collega Bernardis non perde occasione per strumentalizzare i migranti per puro interesse elettorale». A dirlo è il consigliere regionale e segretario provinciale del Pd, Diego Moretti in risposta alle dichiarazioni del Consigliere regionale della Lega sul rapporto dell’ultima visita al CPR del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute, Mauro Palma.

«Bernardis deve fare pace con sé stesso, non può assecondare il Sappe – il Sindacato autonomo polizia penitenziaria – nel dire che il Garante è fazioso e nello stesso comunicato affermare che “le presunte condizioni di invivibilità all’interno della struttura, tanto denunciate da diversi collettivi ed esponenti della sinistra, sono state invece smentite dallo stesso Garante”. Caro Bernardis, o è l’una o l’altra: non può essere che Mauro Palma sia fazioso a corrente alternata solo quando fa comodo. La realtà è che il Garante è figura super partes e fa semplicemente il suo lavoro, riportando quanto osserva nelle sue visite istituzionali. Manipolare poi le sue affermazioni per dire che così si giustificano gli atti di violenza contro le forze di polizia è oltraggioso, il mondo istituzionale e politico ha sempre manifestato solidarietà alle forze dell’ordine, senza mai giustificare atti di violenza».

Conclude Moretti «La realtà è che i CPR sono una forzatura dello stato di diritto: strutture del genere sono una via di mezzo gestita da privati che non hanno nessuna preparazione carceraria e forze dell’ordine tolte dal loro vero lavoro, quello di stare sul territorio. Mauro Palma ha affermato solo l’innegabile vuoto che vivono le persone in quelle strutture, spazi dove non esiste una pena con una data certa per la propria permanenza e in cui non c’è nessuna prospettiva di riabilitazione, come dovrebbero essere i nostri penitenziari secondo la nostra legislazione. Ecco perché queste strutture vanno chiuse».

Bufera sul sindaco di Gradisca

Bufera sul sindaco di Gradisca

 


Forze dell’ordine in pericolo»

le reazioniNessuna allerta. Ma certamente preoccupazione. Ora che la notizia di un caso di contagio all’interno delle spesso invalicabili mura del Cpr è trapelata, il timore è che ciò inneschi tensioni e proteste da parte degli altri migranti “reclusi”, già in stato di agitazione in queste ore tanto da indire uno sciopero della fame («Ma portato avanti non certo dalla totalità degli ospiti e più volte rientrato in questi giorni» assicura il questore Gropuzzo). A quanto si apprende, la cinquantina di irregolari detenuti al Cpr non era infatti a conoscenza di un caso di contagio all’interno e questo potrebbe divenire un casus belli per inscenare proteste o – nel caso peggiore – violente rivolte.Al tardo pomeriggio di ieri, secondo le istituzioni, l’atmosfera al Cpr era sotto controllo. Ma la situazione non viene sottovalutata. A questo scenario già complesso si aggiunge la reazione della popolazione, da un lato preoccupata che il sindaco Linda Tomasinsig non fosse stata preventivamente informata del caso di contagio; e, dall’altro, piuttosto confusa: non tutti sembrano aver compreso che l’infetto è un ospite di una struttura blindata come il Cpr (i migranti da rimpatriare), e non del vicino Cara (ove i richiedenti asilo, tecnicamente liberi di circolare, in questi giorni sono comunque tenuti ad osservare le stesse precauzioni dei cittadini italiani).Era stata Linda Tomasinsig, intercettati i rumors, a ottenere dal prefetto l’ufficialità sul caso di contagio. E decidere di comunicarlo alla cittadinanza. Una decisione criticata dai sindacati di polizia. La più aspra quella del Sap provinciale, attraverso il segretario Angelo Obit, che parla di «imprudenza» nel divulgare sui social la notizia. «Per quanto comprenda il legittimo diritto del sindaco a essere informata, con questa decisione ha messo in pericolo l’incolumità delle forze dell’ordine che potrebbero essere costrette a sedare una rivolta, con una possibile fuga dei trattenuti sul suo territorio. Il questore ha agito responsabilmente ponendo in isolamento la persona proveniente da una zona ad alto rischio di contagio e facendolo sottoporre a tampone – conclude Obit -. I gradiscani sarebbero stati più tutelati se il sindaco avesse saputo attendere e giustamente protestato nelle sedi istituzionali». Meno caustica la posizione del Siulp: «L’eccesso di riserbo della Prefettura aveva le sue ragioni – commenta il segretario Giovanni Sammito – ma comprendo anche il sindaco. A maggior ragione in un momento di emergenza come questo, il Cpr di Gradisca avrebbe dovuto essere chiuso. Gli agenti sono pochi, spesso aggregati da altre Questure: le auspicate assegnazioni non arrivano. Il territorio è sguarnito e l’apertura di un fronte-Cpr in queste ore sarebbe drammatica».Difende l’operato di Tomasinsig il consigliere regionale dem Diego Moretti: «La salute pubblica è una responsabilità del sindaco, ma per poterla esercitare è fondamentale la trasparenza. Non è solo una questione comunicativa: è un voler mettere in sicurezza prima di tutto le persone che al Cpr lavorano. Non ho dubbi che siano state attuate tutte le procedure sanitarie più corrette. Ma su questioni così delicate l’amministrazione va coinvolta. Tomasinsig non poteva certo voltarsi dall’altra parte, né tantomeno potrà essere ritenuta responsabile di eventuali violenze al Cpr». L’assemblea No Cpr No Frontiere punta il dito sulla Prefettura: «Grave che i reclusi siano stati tenuti completamente all’oscuro della presenza di un internato risultato positivo al virus. Non ci importa sapere né discutere se i Cpr siano attrezzati o meno per gestire eventuali contagi all’interno: e rimangono luoghi di umiliazione e privazione della libertà per persone che hanno la sola colpa di non possedere un “regolare” pezzo di carta».

Contagio nel CPR: Moretti (Pd) Ciascuno faccia la sua parte, le istituzioni locali non vanno lasciate né sole né all’oscuro

Contagio nel CPR: Moretti (Pd) Ciascuno faccia la sua parte, le istituzioni locali non vanno lasciate né sole né all’oscuro

 

Contagio nel CPR: Moretti (Pd) Ciascuno faccia la sua parte, le istituzioni locali non vanno lasciate né sole né all’oscuro

«Il Sindaco di Gradisca non poteva comportarsi diversamente».

A dirlo è Diego Moretti, consigliere regionale e segretario provinciale del Partito Democratico.
Continua Moretti «La salute pubblica è una responsabilità propria di un Sindaco: per poterla esercitare però, fondamentale è la trasparenza. Informare la cittadinanza gradiscana della notizia della persona contagiata all’interno del CPR non è solo una questione comunicativa, ma è un voler mettere in sicurezza prima di tutto le persone che vi lavorano, sia gli operatori degli enti gestori che le forze dell’ordine. Non è possibile che un Sindaco, ancora oggi, non venga messo a conoscenza di chi sono i contagiati sul suo territorio (anche di quelli presenti in strutture come CARA e CPR): lo stesso Prefetto (con il quale oggi ho personalmente parlato) mi ha confermato che sono stati attuati dal momento dell’arrivo della persona tutti i protocolli necessari in questi casi (e non ho dubbi che ciò sia avvenuto) e che la persona sia stata presa in carico dal sistema sanitario regionale. Non c’è però alcun dubbio che l’Amministrazione locale debba essere – su questioni così delicate – coinvolta in prima persona. Allo stesso modo anche il Garante per le libertà personali – locale e nazionale – deve svolgere il suo ruolo di vigilanza».

Conclude il Segretario dem «Sono sicuro che le Istituzioni (per quanto di loro competenza) si siano mosse in maniera corretta e che la situazione, oggi, sia sotto controllo dal punto di vista sanitario: non sono però accettabili – e vanno rispediti al mittente – da un lato i toni intimidatori e accusatori del SAP – che scarica sul Sindaco futuri problemi di ordine pubblico (e cosa doveva fare Linda Tomasinsig? Fare finta di nulla? Girare la testa dall’altra parte?) – così come non sono accettabili gli inviti, più o meno diretti, alla violenza».

Un positivo al Centro rimpatri di Gradisca

Un positivo al Centro rimpatri di Gradisca

Messo in isolamento il migrante irregolare, di cui non si conosce la nazionalità, arrivato lo scorso giovedì dalla Lombardia

Luigi Murciano / GRADISCA – È legato a un ospite del Cpr uno degli 8 casi di positività al Covid-19 registrati sinora a Gradisca d’Isonzo. La notizia è stata ufficializzata ieri dal sindaco della Fortezza, Linda Tomasinsig, che in serata ha voluto informarne pubblicamente la cittadinanza. A essere risultato positivo al tampone è un migrante irregolare trasferito il 19 marzo dalla Lombardia all’ex caserma Polonio. Proprio il territorio di provenienza del migrante in attesa di rimpatrio – del quale non sono state rese note le generalità né la nazionalità – ha consigliato le autorità a effettuare il test, il cui esito positivo è arrivato martedì. La persona, che risulta essere asintomatica e in condizioni di salute discrete, è stata immediatamente posta in isolamento. Non sta avendo contatti né con gli altri ospiti del “carcere per migranti” – sono poco meno di 50 -, né con le forze di polizia o gli operatori della coop padovana Edeco che gestisce la struttura. Le sue condizioni sono costantemente monitorate e nei prossimi giorni l’uomo verrà sottoposto, come da prassi, ad un ulteriore tampone.«Sono venuta a conoscenza di un caso di contagio al Cpr da una fonte ufficiosa – ha rivelato Tomasinsig -. Immediatamente mi sono attivata per contattare il prefetto di Gorizia, Massimo Marchesiello, che mi ha confermato la notizia. Il prefetto mi ha informato che il detenuto è stato posto in isolamento fin dall’arrivo in struttura e che sono stati messi in atto accorgimenti per evitare i contatti con il personale e con gli altri detenuti». Il riserbo della Prefettura, che ai nostri taccuini si limita a confermare le procedure intraprese per trattare il caso, è massimo. La preoccupazione del sindaco di Gradisca, cittadina su cui insistono non una ma due strutture ministeriali per migranti (l’altra è il vicino Cara per richiedenti asilo) è palpabile.«Fin dall’inizio dell’emergenza ho chiesto alla Prefettura notizie in merito alla gestione della situazione presso le due strutture governative, venendo informata con una nota dell’ente gestore Edeco in merito alle azioni di contrasto alla diffusione del coronavirus presso il Cpr. Sulle azioni di contrasto messe in campo al Cara mi è stata invece fornita informazione verbale, in particolare sulla limitazione delle uscite degli ospiti (che a differenza del Cpr non sono trattenuti ndr)».La prima cittadina rammenta come «già il 13 marzo associazioni e legali del settore immigrazione avessero chiesto al Ministro dell’Interno Lamorgese, alle Prefetture e alle Questure di tutta Italia di bloccare gli ingressi nei Cpr nella attuale situazione di emergenza sanitaria. Destava e desta infatti particolare preoccupazione la condizione di queste strutture, dove un numero elevato di persone vive in condizioni di promiscuità e dove non è facilmente ipotizzabile l’applicazione delle misure previste dalle disposizioni (distanze, misure igieniche, mascherine). «I Cpr – prosegue – sono frequentati quotidianamente da persone che vivono all’esterno: personale delle forze di polizia, degli enti gestori, mediatori, giudici e avvocati, con conseguente pericolo di diffusione del contagio per loro e i loro familiari». Poi una riflessione amara: «Ancora una volta ciò che ruota attorno all’istituzione Cpr è mantenuto riservato e fuori dal controllo pubblico».

Migranti: Moretti (Pd), ingiusto Gradisca resti di nuovo sola  

Migranti: Moretti (Pd), ingiusto Gradisca resti di nuovo sola  

“Il sindaco di Gradisca Linda Tomasinsig non deve nuovamente di rimanere sola con i suoi concittadini: questo il nostro territorio non può permetterselo, non è giusto. L’on. Serracchiani sta correttamente sollecitando i vertici del Viminale a mantenere almeno la promessa del Ministro Minniti che escludeva la compresenza di CARA e nuovo CPR. A scoppio ritardato arrivino le esternazioni del presidente Fedriga, che si ricorda delle sue promesse solo quando cambia il Governo”. Lo ha affermato il segretario provinciale del Pd di Gorizia Diego Moretti, dopo l’annuncio dei primi arrivi al CPR situato nel Comune isontino.
“Ricordiamo le mirabolanti promesse fatte più di un anno fa da Fedriga – aggiunge Moretti – sull’apertura di un CPR per provincia e la chiusura del CARA di Gradisca, con Ziberna che si offriva addirittura di ospitare un CPR a Gorizia. Dopo aver fatto portare per oltre dieci anni un grande peso a un piccolo Comune dovrebbero essere altri a prendersi questa responsabilità. Solo i cittadini di quella zona – puntualizza – sanno cosa significa abitare vicino ad un posto dove ci sono le sirene di notte e i tentativi di fuga nei propri campi”.
Per il segretario dem “la permanenza di CPR e CARA assieme a Gradisca dimostra ancora una volta il peso del Presidente della Regione nei confronti di Roma, ci sia o non ci sia la Lega al Governo. Noi ci battiamo per cambiare le cose”.
Gradisca. Zanolla: «Lega nord come Ponzio Pilato»

Gradisca. Zanolla: «Lega nord come Ponzio Pilato»

«Lo dico chiaramente ai nostri cittadini gradiscani, sopratutto a quelli che hanno votato in passato liste civiche di chiaro stampo di centro destra». Lo afferma il Segretario del Pd di Gradisca, Marco Zanolla, «Quando sentirete di nuovo parlare la Lega a Gradisca o ex amici del PDL di immigrazione, ricordategli queste parole: «Non esiste una norma che preveda la chiusura del Cara a fronte dell’apertura di un Centro per i rimpatri – lo dice la Cisint assieme ai suo amici sindaci e dirigenti politici di quell’area politica – e non ne esiste nemmeno una che imponga l’accoglienza diffusa» Questi signori sono i Ponzio Pilato della situazione, sono quelli che prima scaricano tutta la gestione dell’immigrazione su Gradisca e poi vogliono lavarsene le mani. Dieci persone che potrebbero venire dal CARA di Gradisca sono troppe per una Fogliano Redipuglia, invece quasi 600 su una città di 6500 anime, su un borgo di 1000 persone, vanno bene?»
Conclude il segretario cittadino «So benissimo che alcune persone pensando ai richiedenti asilo diranno “non li vogliamo, punto.” Bisogna però guardare la realtà negli occhi e capire che questo non è possibile. Usciamo dai confini di casa nostra per un secondo e solo così ci potremo accorgere come questo mondo sia in subbuglio e rimarrà così per molto tempo. Tornando alle parole di questi signori, ricordatevi che oggi sono disposti a sacrificare noi gradiscani per il loro tornaconto personale, siete sicuri che non lo faranno dopo le prossime elezioni regionali o dopo le prossime comunali a Gradisca?
Non facciamoci prendere in giro, non ce lo meritiamo».

Fasiolo (PD) interviene al “Brignoli” di Gradisca

Fasiolo (PD) interviene al “Brignoli” di Gradisca

“La Commissione di inchiesta sul femminicidio, nonchè su ogni forma di violenza di genere, ha funzioni pari a quelle della magistratura inquirente e sarà uno strumento fondamentale per fare luce su una delle emergenze del nostro tempo. Ho illustrato agli studenti gli scopi di questa Commissione unitamente alle norme attuate dal governo per favorire la cultura del rispetto e dell’eguaglianza tra i sessi”. Così la senatrice del Pd Laura Fasiolo, intervenendo a un convegno sul tema del femminicidio promosso dall’Istituto Tecnico Agrario “G.Brignoli” di Gradisca d’Isonzo, in collaborazione con Acli, UDI (Unione donne italiane), Associazione SOS Rosa e Comune di Gradisca d’Isonzo.

“È infatti sulla ‘cultura’ che dobbiamo puntare, sull’opera di formazione delle giovani generazioni e sulla rieducazione del mondo adulto. Dobbiamo promuovere la consapevolezza – aggiunge – che i fenomeni di maltrattamento possono sfociare in episodi tragici, tra cui, appunto, il femminicidio. La scuola dunque è il luogo privilegiato in cui intervenire in modo efficace con misure di prevenzione ed individuazione di potenziali devianze a partire dal bullismo e dal cyberbullismo. Vere e proprie degenerazioni violente – conclude Fasiolo – sulle quali è in fase di completamento l’iter di una nuova legge”.

CONGRESSO 2017. Risultati delle convenzioni di circolo

Ecco i risultati della consultazione fra gli iscritti nelle convenzioni di circolo svoltesi tra il 20 marzo e il 2 aprile 2017 nell’ambito della prima fase del Congresso nazionale, riservata agli iscritti. Dall’Isontino due delegati alla Convenzione nazionale del PD che si svolgerà domenica a Roma: l’ex presidente della provincia Gherghetta e il segretario del Pd gradiscano, Zanolla.

Il PD isontino ha scelto inoltre il Kulturni Dom di Gorizia – dove si vota nelle amministrative di giugno – per concludere la prima fase del percorso congressuale nazionale con la CONVENZIONE PROVINCIALE.  In due settimane si sono svolte 20 assemblee territoriali, cui hanno partecipato 474 iscritti (il 50% degli iscritti in provincia di Gorizia). La candidatura di Matteo Renzi ha ottenuto 267 voti (56,4%), quella del guardasigilli Andrea Orlando 193 voti (40,8%), quella di Emiliano soltanto 13 voti (2,7%). Nel corso della convenzione provinciale sono stati eletti anche i due rappresentanti isontini che, domenica, parteciperanno alla convenzione nazionale di Roma: si tratta dell’ex presidente della provincia Enrico Gherghetta, che sostiene Renzi, e del giovane segretario del PD gradiscano, Marco Zanolla. All’assemblea dei delegati PD, presieduta dal segretario provinciale Marco Rossi e dal rappresentante della Commissione congressuale Franco Malaroda, sono intervenuti anche i segretari provinciali di CISL e UIL, rispettivamente Umberto Brusciano e Giacinto Menis. Menis ha richiamato il PD alla necessità di riaprire una stagione di dialogo con le parti sociali e ha sottolineato con favore l’iniziativa legislativa depositata in Senato dal PD per costituire una Zona Economica Speciale (ZES). Sulla drammatica emergenza occupazionale è tornato anche Umberto Brusciano per la CISL sottolineando la priorità della questione occupazionale e invocando una stagione di confronto fra le parti sociali per sviluppare una politica di sviluppo locale condivisa. A illustrare i documenti congressuali di Renzi e Orlando sono stati, rispettivamente, Sara Vito e Riccardo Cattarini.

 

Risultati delle convenzioni di circolo

CIRCOLO Iscritti Andrea ORLANDO Michele EMILIANO Matteo RENZI Voti validi schede bianche schede nulle Votanti
CAPRIVA 11 0 0 6 6 0 0 6
CORMONS 38 8 0 13 21 0 0 21
DOBERDOB 18 6 0 2 8 0 0 8
FARRA 4 0 0 0 0 0 0 0
FOGLIANO 59 1 0 16 17 0 0 17
GORIZIA 163 27 2 35 64 0 0 64
GRADISCA 62 27 1 14 42 0 0 42
GRADO 97 17 2 28 47 0 0 47
MEDEA 14 3 3 7 13 0 0 13
MONFALCONE 106 32 1 26 59 0 0 59
ROMANS 16 6 0 2 8 0 0 8
RONCHI D.L. 80 9 0 45 54 0 0 54
SAN CANZIAN 64 6 0 22 28 0 0 28
SAN LORENZO 6 1 0 1 2 0 0 2
SAN PIER 49 1 0 7 8 0 0 8
SAGRADO 34 3 1 12 16 0 0 16
SAVOGNA 11 1 0 1 2 0 0 2
STARANZANO 86 34 2 17 53 0 1 54
TURRIACO 28 11 0 6 17 0 0 17
VILLESSE 10 0 1 7 8 0 0 8
totali 956 193 13 267 473 0 1 474
Migranti: Fasiolo, da Minniti svolta coraggiosa e attesa da tempo

Migranti: Fasiolo, da Minniti svolta coraggiosa e attesa da tempo

“Il ministro dell’Interno Minniti oggi ha fornito un quadro preciso su come il Governo intende affrontare il tema immigrazione. Finalmente una linea chiara e proposte coraggiose. Dobbiamo gestire la grande emergenza dei migranti senza scivolare nella sbagliata equazione immigrazione uguale terrorismo”. Lo afferma la senatrice del Pd Laura Fasiolo.
“Molto bene dunque l’accordo con l’Anac per le procedure e gli appalti per la gestione dei centri di accoglienza. Trasparenza e certezza delle norme – continua – è uno dei punti più rilevanti per iniziare a cambiare rotta. Anche la cancellazione dei Cie è una misura coraggiosa e importante e la loro trasformazione in centri per rimpatri avverrà nel miglior modo possibile. Ce ne saranno uno per Regione, saranno lontani dai centri urbani, e il Garante per i diritti dei detenuti avrà poteri illimitati. Infine Minniti ha rivolto l’attenzione su una questione che sollevo da tempo, ovvero i tempi dell’accoglienza che non possono essere indefiniti. In diverse interrogazioni avevo sottolineato l’importanza di incrementare le commissioni territoriali che si occupano dei richiedenti asilo perché due anni per stabilire se un immigrato ha diritto o meno alla protezione umanitaria sono veramente un’assurdità. In quest’ottica si inserisce l’accordo con l’Anci per allargare la platea dei Comuni che accolgono attraverso un sistema più sostenibile e con piccoli numeri. E’ un lavoro che necessita di metodo, precisione e pazienza – conclude Fasiolo – ma alla fine riusciremo a far fronte alla grande emergenza di questo tempo”.

Gradisca. Il PD ricevuto da Debora Serracchiani.

UDINE 6 febbraio 2017 – La vicesegretaria nazionale del PD Debora Serracchiani ha incontrato il Circolo PD di Gradisca d’Isonzo, una delegazione guidata dal segretario provinciale Marco Rossi e dal segretario del circolo, Marco Zanolla con la presenza di due membri del direttivo cittadino, Massimiliano Bisiach e Stefano Capacchione. I dem gradiscani hanno presentato a Serracchiani un documento per richiedere una serie di interventi finalizzati ad alleviare sensibilmente l’impatto della presenza della struttura d’accoglienza che – come evidenziato dai democratici – nonostante le iniziative dell’amministrazione comunale per facilitare la convivenza con i residenti messe in campo anche grazie ai contributi provenienti dalla Regione, oggi pesa in maniera notevole sul tessuto sociale ed economico: il Pd gradiscano ha lanciato l’allarme sulle ricadute in particolare nell’area limitrofa al CARA, sul piano della sicurezza reale e percepita e dei problemi nella viabilità, ma anche sulle ricadute economiche che la presenza del CARA sta avendo sullo sviluppo economico e turistico del gradiscano. «La naturale vocazione alla tolleranza della nostra cittadina, dimostrata da un impegno senza eguali sul fronte dell’accoglienza, è oggi messa sotto pressione in maniera tale da essere necessari impegni concreti per alleviare il peso del Cara sul di Gradisca»

I democratici chiedono una sensibile riduzione del numero degli ospiti della struttura di accoglienza, e una serie di interventi per valorizzare turismo ed economia gradiscana, che rischia di essere danneggiata dalla presenza del Cara.

«Azioni, quelle che auspichiamo, urgenti, non solo riguardanti al numero degli ospiti nel CARA, ma mirate al chiaro obiettivo di migliorare ancor di più l’attrattiva di Gradisca come salotto buono regionale, per identificarla non solo come sede del CARA del Friuli Venezia Giulia ma con la nostra storia, le peculiarità del nostro territorio, insomma uno dei Borghi Più Belli d’Italia quale già è.», conclude il segretario PD gradiscano Zanolla.

Serracchiani ha confermato davanti ai rappresentanti del PD il no alla riapertura del CIE e ha espresso la volonta’ di adoperarsi per la cittadina isontina: «una cittadina che è un punto di riferimento per l’intero isontino e che ha dato moltissimo all’intera regione con il suo esempio di città aperta e tollerante. ci stiamo impegnando e ci impegneremo con la serietà richiesta dalla situazione. Gradisca sta già dando moltissimo e i suoi cittadini meritano attenzione e ascolto».

Una foto dell’incontro

DEB2