Moretti e il Pd locale: «Fontanot svogliato, dovrebbe dimettersi»

Moretti e il Pd locale: «Fontanot svogliato, dovrebbe dimettersi»

 

Galeotte furono le dichiarazioni dell’ex sindaco di Ronchi dei Legionari, Roberto Fontanot, che, nei giorni scorsi, ha nuovamente sdoganato la commemorazione della marcia su Fiume, partita il 12 settembre del 1919 con in testa Gabriele D’Annunzio. La segreteria cittadina e quella provinciale del Partito Democratico, ora, ne chiedono le dimissioni. «Fontanot, è bene ricordarlo – sono le parole di Savio Cumin e Diego Moretti – non è retribuito dalle casse comunali per speculare dottamente sulla storia, bensì per coordinare, da assessore, la Polizia locale, la Protezione civile, l’edilizia privata e i rapporti mandamentali. Finora, al riguardo, la sua azione amministrativa, pur mensilmente compensata, è stata totalmente svogliata e improduttiva, motivo per cui, se l’ex sindaco avesse un briciolo di dignità politica, dovrebbe dimettersi, godersi la pensione maturata e lasciare spazio a giovani ben più motivati e volenterosi di lui. Seguendo, tanto per fare un nome – proseguono – il virtuoso esempio del già primo cittadino di San Canzian, Silvia Caruso». Una richiesta forte, che arriva dopo anni di furiose battaglie tra il Pd, di cui Fontanot faceva parte (nella foto accanto a Renzi)e lo stesso ex sindaco, più volte criticato per le posizioni assunte, nel 2016, durante la campagna elettorale che relegò proprio il dem all’opposizione, facendo vincere Livio Vecchiet. Sulla questione dannunziana, poi, al centro del dibattito agostano, il Pd ronchese e provinciale, condivide e apprezza la posizione dell’Anpi. «Una realtà – sono ancora le parole di Cumin e Moretti – sempre attenta a tutelare la tradizione democratica e antifascista della comunità e ben lontana dall’obiettivo di strumentalizzare le vicende storiche di cento anni fa, come avviene, al contrario, in certi ambienti estremisti all’eterna ricerca di nemici e contrapposizioni. Le riflessioni pacificatrici dell’assessore Fontanot, per certi versi condivisibili, sono, come sempre gli accade, di pura convenienza politica. Ci chiediamo dov’era l’ex sindaco negli ultimi due anni, quando la Lega e la destra mandamentale hanno a più riprese strumentalizzato la ricorrenza locale del 12 settembre? Se ne stava opportunamente zitto per non polemizzare con lo schieramento del centrodestra, nel quale, non a caso, è stato candidato alle ultime elezioni regionali, salvo, poi, ottenere una sonora bocciatura dai cittadini». La battaglia continua. E si fa ancora più aspra.

Gli operai della MW di Ronchi no siano lasciati soli

Gli operai della MW di Ronchi no siano lasciati soli

Siamo solidali con i lavoratori ed al tempo stesso preoccupati per la crisi di mercato che ha costretto la MW di Ronchi dei Legionari ad aprire la cassa integrazione per 4 mesi (dal prossimo 22 luglio), a rotazione, per tutti i lavoratori dello Stabilimento di Soleschiano. I segretari del Circolo di Ronchi e provinciale, Savio Cumin e Diego Moretti, esprimono la vicinanza del Partito Democratico ai lavoratori e alle loro famiglie, e ai sindacati dei metalmeccanici, al quale gli stessi chiederanno un incontro per fare il punto su quanto a loro conoscenza. Da subito, con gli strumenti a disposizione, gli esponenti del PD si sono presi l’impegno a monitorare costantemente la situazione e interessare le istituzioni competenti affinché non si lasci nulla di intentato.

CONGRESSO 2017. Risultati delle convenzioni di circolo

Ecco i risultati della consultazione fra gli iscritti nelle convenzioni di circolo svoltesi tra il 20 marzo e il 2 aprile 2017 nell’ambito della prima fase del Congresso nazionale, riservata agli iscritti. Dall’Isontino due delegati alla Convenzione nazionale del PD che si svolgerà domenica a Roma: l’ex presidente della provincia Gherghetta e il segretario del Pd gradiscano, Zanolla.

Il PD isontino ha scelto inoltre il Kulturni Dom di Gorizia – dove si vota nelle amministrative di giugno – per concludere la prima fase del percorso congressuale nazionale con la CONVENZIONE PROVINCIALE.  In due settimane si sono svolte 20 assemblee territoriali, cui hanno partecipato 474 iscritti (il 50% degli iscritti in provincia di Gorizia). La candidatura di Matteo Renzi ha ottenuto 267 voti (56,4%), quella del guardasigilli Andrea Orlando 193 voti (40,8%), quella di Emiliano soltanto 13 voti (2,7%). Nel corso della convenzione provinciale sono stati eletti anche i due rappresentanti isontini che, domenica, parteciperanno alla convenzione nazionale di Roma: si tratta dell’ex presidente della provincia Enrico Gherghetta, che sostiene Renzi, e del giovane segretario del PD gradiscano, Marco Zanolla. All’assemblea dei delegati PD, presieduta dal segretario provinciale Marco Rossi e dal rappresentante della Commissione congressuale Franco Malaroda, sono intervenuti anche i segretari provinciali di CISL e UIL, rispettivamente Umberto Brusciano e Giacinto Menis. Menis ha richiamato il PD alla necessità di riaprire una stagione di dialogo con le parti sociali e ha sottolineato con favore l’iniziativa legislativa depositata in Senato dal PD per costituire una Zona Economica Speciale (ZES). Sulla drammatica emergenza occupazionale è tornato anche Umberto Brusciano per la CISL sottolineando la priorità della questione occupazionale e invocando una stagione di confronto fra le parti sociali per sviluppare una politica di sviluppo locale condivisa. A illustrare i documenti congressuali di Renzi e Orlando sono stati, rispettivamente, Sara Vito e Riccardo Cattarini.

 

Risultati delle convenzioni di circolo

CIRCOLO Iscritti Andrea ORLANDO Michele EMILIANO Matteo RENZI Voti validi schede bianche schede nulle Votanti
CAPRIVA 11 0 0 6 6 0 0 6
CORMONS 38 8 0 13 21 0 0 21
DOBERDOB 18 6 0 2 8 0 0 8
FARRA 4 0 0 0 0 0 0 0
FOGLIANO 59 1 0 16 17 0 0 17
GORIZIA 163 27 2 35 64 0 0 64
GRADISCA 62 27 1 14 42 0 0 42
GRADO 97 17 2 28 47 0 0 47
MEDEA 14 3 3 7 13 0 0 13
MONFALCONE 106 32 1 26 59 0 0 59
ROMANS 16 6 0 2 8 0 0 8
RONCHI D.L. 80 9 0 45 54 0 0 54
SAN CANZIAN 64 6 0 22 28 0 0 28
SAN LORENZO 6 1 0 1 2 0 0 2
SAN PIER 49 1 0 7 8 0 0 8
SAGRADO 34 3 1 12 16 0 0 16
SAVOGNA 11 1 0 1 2 0 0 2
STARANZANO 86 34 2 17 53 0 1 54
TURRIACO 28 11 0 6 17 0 0 17
VILLESSE 10 0 1 7 8 0 0 8
totali 956 193 13 267 473 0 1 474