ATTENZIONE: l’incontro, previsto per domani 13/11 sul tema della violenza di genere
è stato SOSPESO e rinviato per sopraggiunti impegni improrogabili della relatrice
MERCOLEDI 13 NOVEMBRE – sala riunioni del Consorzio di Bonifica Pianura Isontina a Ronchi dei Legionari
Incontro di approfondimento sul tema della violenza di genere con la dottoressa Federica Anastasia, ricercatrice dell’università di Trieste

MARTEDI 3 SETTEMBRE ore 18.00
SALA CONSORZIO DI BONIFICA – RONCHI DEI LEG. VIA ROMA, 58
Sono invitati a partecipare all’incontro sul MANIFESTO DELLE DONNE DEMOCRATICHE le iscritte e gli iscritti al PD, amministratori del PD e delle liste civiche di centro sinistra, associazioni e cittadini che si riconoscono nei valori del manifesto: “Liberare le risorse delle donne, straordinarie per quantità e differenti per qualità, genera la più potente trasformazione culturale, sociale, educativa, economica e politica per il Paese ……”

Si invitano tutti gli iscritti e le iscritte a partecipare agli incontri politici della festa dell’UNITA’ dei democratici di Dobbia che si terranno questa settimana nello storico parco feste.
Venerdì 2 agosto ore 20.00 – Si segnala l’incontro con la vice presidente del Partito Democratico, Paola De Micheli dal titolo “Non bisogna indietreggiare sui diritti già conquistati” – verso la Conferenza Nazionale delle donne.

Sabato 12 novembre alle 11.30 a MONFALCONE l’appello del Comitato DONNE PER IL SI’. Il ritrovo – aperto a tutte e tutti – sarà al Caffè Carducci, con la partecipazione della senatrice Laura Fasiolo.
Di seguito il testo dell’appello e le firmatarie:
“Siamo un gruppo di donne riformiste che crediamo in un’Italia migliore.
Amiamo il nostro Paese, una terra bellissima dal punto di vista paesaggistico, ricca di storia, di tesori artistici e di talenti, espressione della creatività del popolo italiano.
Riteniamo però che il nostro Paese debba aspirare ad una classe politica e dirigente all’altezza della sua storia e cultura, che si faccia custode dei beni pubblici come patrimonio comune della collettività, da tutelare e amministrare con saggezza, un patrimonio sul quale nessuno possa speculare e mettere le mani per interesse personale.
La complessità della macchina pubblica, composta da troppi organi e organismi, da troppa burocrazia, ingessa tutto il sistema mantenendolo in un perenne status quo.
Siamo quindi convinte che è giunta finalmente l’ora di prendere atto di una nuova sfida di grandi riforme, che vogliono smantellare vecchi poteri e un immobilismo cristallizzato, riforme che si stanno realizzando con grande coraggio e che sentivamo proclamare da almeno trent’ anni a questa parte.
Al referendum del 4 dicembre noi voteremo Sì perché vogliamo:
o Rafforzare la democrazia, semplificando l’iter legislativo con il superamento del bicameralismo paritario, attribuendo al Senato il ruolo di rappresentanza delle istituzioni locali e un numero limitato di competenze (materie di rilevanza costituzionale, referendum e politiche dell’unione europea)
o Ridurre la spesa pubblica attraverso la diminuzione del numero dei senatori da 315 a 100
o Sopprimere il CNEL, un organo costituzionale composto da 64 consiglieri, al quale spetta la presentazione di disegni di legge e pareri in materia di lavoro. Nei cinquant’ anni di attività ha presentato 14 disegni di legge e 96 pareri, che non hanno inciso sul mercato del lavoro
o Rivedere il titolo V della parte II della Costituzione, che tratta dei ruoli delle Regioni, Province e Comuni, tra l’altro già precedentemente modificato con Legge costituzionale 3/2001, arrivando, come prima cosa, al superamento delle Province.
Diciamo convintamente Sì ad una riforma che affronta le maggiori emergenze costituzionali del nostro Paese e riscrive in chiave progressista parte della nostra costituzione, mediante la modernizzazione delle istituzioni di governo, coerentemente con il nostro tempo presente e in vista delle sfide del futuro”.
Firmatarie:
Antonella BOLLETTI Manuela GUERRERA Elisabetta PIAN
Monica CARTA Eva LUCON Sara POSERINA
Lucia CASSANEGO LAMBERTI Elisabetta MEDEOT Sara VITO
Marina DOMINI Emanuela NOGHERTTO Barbara ZILLI
Laura FASIOLO Michela PERCUZZI Franca ZOTTI