Gorizia Europa, supplemento dedicato alle Primarie

Gorizia Europa, supplemento dedicato alle Primarie

copertinaprimarieLa redazione di GORIZIA EUROPA, il periodico del circolo PD di Gorizia, ha predisposto un numero speciale dedicato alle Primarie che si svolgono in tutta Italia domenica 30 aprile. A Gorizia città il seggio sarà nella palestra storica dell’UGG, dalle 8.00 alle 20.00.

Per scaricare GORIZIA EUROPA in PDF:

clicca qui

CONGRESSO 2017. Le mozioni congressuali

Sono state depositate le mozioni congressuali allegate alle candidature a Segretario nazionale del PD di Michele Emiliano, Andrea Orlando, Matteo Renzi.

Di seguito sono scaricabili in formato PDF:
Michele EMILIANO, L’Italia è il nostro partito: clicca qui
Andrea ORLANDO, Unire l’Italia, unire il PD: clicca qui
Matteo RENZI, Avanti, insieme: clicca qui

CONGRESSO 2017. Regolamento e adempimenti

Con l’approvazione del Regolamento congressuale da parte della Direzione nazionale del Partito Democratico, lo scorso 24 febbraio, ha preso avvio concretamente la fase congressuale per l’elezione del Segretario nazionale e il rinnovo dell’Assemblea nazionale del PD, indetta proprio dall’Assemblea uscente il 19 febbraio a seguito delle dimissioni di Matteo Renzi.

Il percorso congressuale culminerà nelle Primarie aperte delle elettrici ed elettori del PD che si terranno in tutta Italia il 30 aprile dalle 8.00 alle 20.00.

In precedenza, i circoli PD saranno coinvolti nella fase preliminare riservata ai soli iscritti, attraverso le riunioni di circolo che si svolgeranno tra il 20 marzo e il 2 aprile. Già fissate le date per le Convenzioni provinciali (5 aprile) e la Convenzione nazionale (9 aprile).

Per saperne di più, potete consultare il Regolamento congressuale nazionale (qui in PDF) oppure visitare la pagina dedicata al Congresso 2017: clicca qui.

Gorizia, il numero 1/2017 di GORIZIA EUROPA

Gorizia, il numero 1/2017 di GORIZIA EUROPA

GE_2017-1E’ disponibile il primo numero del 2017 di GORIZIA EUROPA

clicca qui per scaricare il giornale in PDF

 

Questo numero di GORIZIA EUROPA si apre con l’intervista al neosegretario del PD di Gorizia, Franco Perazza, eletto per acclamazione a dicembre dopo essere stato vicesegretario del circolo nei mesi scorsi. E con la scelta del PD di sostenere la candidatura di Roberto Collini a sindaco di Gorizia.
Uno spazio speciale è poi dedicato al convegno promosso dalla senatrice Fasiolo il mese scorso e che ha visto la partecipazione del vicepresidente della Regione Sergio Bolzonello e dell’europarlamentare Isabella De Monte. In quell’occasione il vicepresidente della Regione ha annunciato una serie di interventi di natura economica nell’area isontina, che descriviamo in dettaglio nell’articolo, mentre la senatrice Fasiolo ha illustrato il deposito della proposta di legge per l’istituzione di una Zone Economica Speciale.

Il segretario provinciale Rossi interviene poi sulla questione rifugiati: accoglienza sì ma con regole, legalità e responsabilità. Sulle questioni che riguardano la città, dedichiamo spazio all’università, con un intervento di Daniele Ungaro, allo scandalo-ascensore al castello (i costi sono raddoppiati e supereranno i 6 milioni di euro) con un articolo di Giuseppe Cingolani, e al nuovo piano comunale sulle antenne di telefonia mobile, dove grazie al PD sono stati accolti diversi emendamenti proposto dai nostri consiglieri comunali che consentiranno di vietare l’installazione di antenne vicino a scuole, asili e residenze per anziani.

 

Paese e Dintorni

E’ in distribuzione a Turriaco il nuovo numero di PAESE E DINTORNI, il giornale periodico curato dal circolo PD di Turriaco. In questo numero:

Per leggere PAESE E DINTORNI potete scaricare il file pdf:

CLICCA QUI PER LEGGERE IL GIORNALE

Gorizia Europa n.5/2016: Speciale Referendum e un ricordo di Bruno Crocetti

Gorizia Europa n.5/2016: Speciale Referendum e un ricordo di Bruno Crocetti

Disponibile il nuovo numero di Gge_2016-5ORIZIA EUROPA, il periodico edito dal circolo PD di Gorizia.

CLICCA QUI PER LEGGERE IL GIORNALE

In questo numero:

  • ascensore per il castello, qualche domanda al sindaco
  • parcheggi a Gorizia: centinaia di posti vacanti (di G. Cingolani)
  • Gorizia e l’Europa, un documento elaborato dal circolo PD
  • …sulla centralità di Gorizia, intervista a Livio Semolic
  • Tre scenari alternativi per il Cinema Corso (di Marco Chiti)
  • Gusti di frontiera: un po’ di storia (intervista a Claudio Cressati)
  • Agricoltura in città? Un intervento di Luisa Codellia e Antonello Cian
  • Il Tribunale diventa sede disagiata (sen. Laura Fasiolo)
  • La nuova sede del CSM (Franco Perazza)
  • I Ritter e i Coronini Cronberg (Lucia Pillon)
  • Le poste a Gorizia (Enzo Dall’Osto)

In questo numero abbiamo inoltre voluto dedicare ampio spazio a Bruno Crocetti, che ci ha lasciati nei giorni scorsi, fino all’ultimo segretario del circolo PD di Gorizia. Abbiamo inoltre voluto ricordare anche Gino Cocianni, che ci ha lasciato nei mesi scorsi, e anch’egli attivo nel nostro circolo.
Ampia parte del giornale è infine dedicata al referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre, con 10 ragioni a sostegno della riforma costituzionale, a cura di Marco Della Gaspera.

Referendum costituzionale: perché votare sì

Referendum costituzionale: perché votare sì

Referendum Costituzionale 2016, vuoi saperne di più? Scarica gratuitamente la guida “Perché votare SÌ” di Carlo Fusaro al link che trovi qui.

Riforma sanitaria: le cose già fatte in 4 semplici infografiche

Riforma sanitaria: le cose già fatte in 4 semplici infografiche

Quattro semplici infografiche per spiegare in sintesi le misure concrete realizzate nell’ambito della riforma sanitaria che il centrosinistra ha approvato nel 2014. Riforma frutto di un lungo lavoro, ha portato alla Regione più investimenti per le strutture, nuove assunzioni e punta – più in generale – a migliorare la qualità di tutti i servizi offerti dalla sanità regionale.

Le trovate sul profilo Facebook di Debora Serracchiani (https://www.facebook.com/serracchiani/posts/10153788302195886) oppure scaricabili qui di seguito.


sanita1
 sanita2

sanita3 sanita4

 

 

Gorizia Europa n.4/2016 – Europa e riforme nel numero di luglio

Gorizia Europa n.4/2016 – Europa e riforme nel numero di luglio

goriziaeuropa20164Gorizia Europa” è il giornale del Partito democratico di Gorizia. Nel numero di luglio, fra i vari temi affrontati:

  • Le collezioni dei Musei provinciali resteranno a Gorizia – Accolta dalla Regione la richiesta del PD di Gorizia: le collezioni dei Musei provinciali resteranno in città. B. Crocetti, G. Cingolani (a pagina 3)
  • Per gli Stati Uniti d’Europa – Un intervento di Italico Chiarion sul processo di unità europea. Da questo numero inoltre inizia la pubblicazione della newsletter della delegazione PD al Parlamento europeo (parte del gruppo dei Socialisti&Democratici europei). I. Chiarion (a pagina 4 e 6)
  • Il degrado del “muro delle cinque lingue” e del “muro del tempo” – Dopo 15 anni l’impianto pittorico del “muro delle cinque lingue” e del muro del tempo” di Piedimonte mostra segni di degrado Enzo Dall’Osto (a pagina 15)
  • Verso il Referendum costituzionale – Una sintesi dei contenuti della riforma a cura di Marco Della Gaspera e il lancio del Comitato referendario per il Sì a Gorizia capeggiato dal sen. Nereo Battello (pagine 24 e 26)

Per leggere il giornale clicca sul link seguente:
CLICCA QUI (PDF)

 

La Costituzione riformata: una semplice guida

La Costituzione riformata: una semplice guida

Il Servizio Studi della Camera dei Deputati ha predisposto una utile guida per comprendere i cambiamenti introdotti nella Costituzione dalla riforma costituzionale varata dal Parlamento nei mesi scorsi che, non toccando la prima parte della Carta costituzionale (i “principi fondamentali” della nostra Repubblica) è intervenuta puntualmente sull’ordinamento del Parlamento, sul processo legislativo, il riparto di competenze tra Stato e Regioni, l’istituto del referendum e delle leggi di iniziativa popolare, e ha abolito CNEL e Province.

La guida propone il testo della Costituzione prima e dopo la riforma: clicca qui

Una ulteriore utile guida è la “Riforma in pillole” elaborata dal Comitato nazionale “Basta un sì” per sostenere la riforma costituzionale. La potete scaricare cliccando qui. Essa in pochi punti riassume i principali contenuti della riforma.